i barcaioli
.
Figlio di cavagera, cinquantanove anni, fondavo l’associazione Barcaioli e Lavandaie Folk Lodigiano Onlus nel 1982 a Lodi, in quanto chi faceva questi lavori allora umilianti – come i nostri progenitori- si alzava alle due di notte per recarsi al fiume con la propria barca a remi, remando poi controcorrente per raggiungere fondali bassi e saltare in acqua con badile e caricare le barche di ghiaia o sabbia.
Queste persone non sono mai state considerate da certi ceti, e trattate come dei barboni. Invece portavano i più bei profumi della vita: del sole, dell’acqua, del vento e della natura. I tali erano anche sfruttati
Pensate che una persona non prendeva tre centesimi a viaggio, per un carico di sabbia o ghiaia. Lavoro che poteva anche durare quattro o cinque ore, dall’alba al tramonto.
Queste persone avevano famiglia – come la mia – e le proprie mogli si portavano alla roggia o al fiume a lavare i panni delle altre persone, anch’esse mal pagate, e tutto per sfamarci. Pertanto mi sento orgoglioso di essere stato allevato alla scuola del fiume e mi sentivo in obbligo di far fare un monumento – nel 1986 – eseguito da Luigi Poletti e Vailetti. Esso è alto quattro metri per due e cinquanta di larghezza. Tutto in ferro, è stato eseguito dal maestro fabbro Sangalli del Tormo.
Tale opera è stata fatta in onore di quella categoria di persone che hanno fatto tanto per tutte le città, le quali senza la propria sabbia e ghiaia non potevano esistere, e l’ambiente era sempre ben curato in tutti i suoi aspetti senza nessun tipo di inquinamento.
La nostra associazione è nata per tener vive le nostre vecchie origini lavorando con il nostro volontariato a portare i giovani a contatto con l’ambiente tramite il barcone El Crucefis, che trasporta quaranta persone e quest’anno navigava sul fiume Po sia per la Via Francigena sia per le feste popolari di S. Michele e portava persone gratuitamente a far conoscere l’oro che noi possediamo (i nostri meravigliosi corsi d’acqua).
Successivamente abbiamo preso contatti con la trattoria Vecchia Lodi (tel. 037136081 – 3336476142) per una cucina sana e nostrana dove vengono cucinati tutti i piatti antichi legati alla nostra terra, a cifre accessibili a tutti, per riscoprire i sapori antichi delle nostre nonne. Pertanto chiunque volesse contattarci lo può fare scrivendo a barcaiolielavandaie@tiscali.it o contattando il numero 037136081 oppure 3336476142. Un cordiale saluto Giuseppe Boriani